Tour di Xfce 4.4
Da oggi, la tanto attesa versione 4.4.0 dell'ambiente grafico Xfce è finalmente disponibile. Verranno evidenziate alcune delle nuove caratteristiche che sono state integrate nell'ultima versione stabile.
Icone della scrivania
Una delle funzionalità più spesso richieste nelle versioni 4.0 e 4.2 era il supporto per le icone sulla scrivania. Ora, con Xfce 4.4.0, questa caratteristica è finalmente inclusa nel gestore della scrivania Xfdesktop.
Icone della scrivania
Il gestore della scrivania utilizza le librerie di Thunar che gli consentono di gestire gli avviatori e i file o le cartelle regolari sulla scrivania. Il gestore della scrivania è anche in grado di mostrare le icone per la riduzione delle finestre, che è una applicazione alquanto popolare dal mondo CDE. Naturalmente è possibile disattivare del tutto le icone della scrivania se si preferisce averla pulita.
Impostazioni della scrivania
Xfdesktop inoltre continua a fornire l'accesso al menu delle applicazioni, come del resto faceva nella precedente versione di Xfce.
Gestore di file
Il supporto delle icone della scrivania va di pari passo con il nuovo gestore dei file Thunar che rimpiazza il precedente gestore dei file Xffm.
Gestore dei file Thunar
Thunar è stato scritto con lo scopo di fornire un gestore di file per l'ambiente Xfce molto leggero e di semplice utilizzo. La sua interfaccia è progettata per apparire simile al selettore di file introdotto con GTK+ 2.4; anche altri gestori di file come Nautilus e pcmanfm hanno poi ripreso questa idea.
Thunar supporta tutte le funzionalità del gestore di file che gli utenti si aspettano, e anche diverse applicazioni avanzate. Per esempio è incluso il cosiddetto Bulk Renamer che permette all'utente di rinominare file multipli in una sola volta con un certo criterio.
Rinominatore di massa di Thunar
Dispositivi e supporti rimovibili
Xfce 4.4.0 fornisce un facile accesso a dati su dispositivi e supporti rimovibili. Semplicemente inserendo il supporto all'interno dell'unità o collegando il nuovo dispositivo al computer, una icona relativa al volume rimovibile apparirà sulla scrivania e nel riquadro laterale di Thunar.
Volumi rimovibili
Si può fare clic sull'icona per montare automaticamente il volume. Con il clic destro sull'icona si può smontare l'unità o espellere il supporto dall'unità. Notare che comunque questa funzionalità richiede HAL e pertanto è disponibile solamente da Linux 2.6.x e FreeBSD 6.x in poi dal momento in cui è stato scritto (c'è un supporto limitato per la rimozione dei supporti per FreeBSD 4.x e 5.x che non richiede HAL).
Editor di testo
Il nuovo editor di testo MousePad è incluso con questo rilascio. MousePad fornisce tutte le funzionalità di base di un editor, né più né meno.
MousePad
Si può pensare a MousePad come all'equivalente di NotePad su Windows. Si apre velocemente, di solito in meno di un secondo, anche sui computer più datati.
Gestore delle finestre
Xfwm4 continua ad essere il cuore del gestore di finestre.
Xfwm4 ARGB32
Questo rilascio ha migliorato il compositore, il supporto alle trasparenze delle finestre ARGB, le ombre, le trasparenze delle cornici e molto altro.
Xfwm4 Switcher
Xfwm4 inoltre include un nuovo tipo di selettore delle applicazioni, come si vede nella schermata qui sopra, che mostra tutte le finestre dello spazio di lavoro corrente con icone e titoli delle finestre.
Temi di Xfwm4
È stato aggiunto inoltre il supporto ai formati PNG, GIF e SVG per le immagini dei temi delle finestre.
Ritocchi di Xfwm4
Sono stati inoltre aggiunti dei controlli avanzati per il gestore delle finestre che consentono una completa regolazione del comportamento della finestra.
Pannello
Xfce4-panel è stato completamente riscritto per la versione Xfce 4.4. Ora i pannelli multipli sono supportati fin da subito. I pannelli possono essere facilmente configurati usando il nuovo gestore del pannello, mostrato nella schermata seguente.
Gestore del pannello
Uno dei problemi maggiori, nel precedente rilascio di Xfce, era che tutti i plugin dovevano essere eseguiti nello stesso processo del pannello, e quindi ogni plugin poteva bloccare tutto il pannello in caso di errori. In questa distribuzione è stato integrato il supporto per i plugin esterni al pannello.
Schermata di aggiunta del pannello
Gli sviluppatori dei plugin per il pannello possono ora decidere se i plugin devono essere eseguiti come processo esterno o come parte del processo del pannello, in funzione dalla stabilità del plugin.
Plugin del box dell'icona del pannello
Dato che ora sono supportati i pannelli multipli, non sono più richieste le utilità Xftaskbar4 e Xfce4-iconbox. La barra delle applicazioni e il vassoio di sistema sono ora entrambi disponibili come plugin del pannello.
La maggior parte dei plugin aggiuntivi per il pannello, disponibili su progetto Goodies di Xfce, sono stati aggiornati per il nuovo pannello e in più ne sono stati aggiunti di nuovi. Per esempio il nuovo xfce4-xfapplet-plugin permette agli utenti di aggiungere le applet del pannello di GNOME al pannello di Xfce.
Gestione del tempo
La nuova applicazione per la gestione del proprio tempo Orage sostituisce Xfcalendar che fu introdotto con Xfce 4.2.0. Orage fornisce svariate funzionalità per gestire efficacemente il proprio tempo.
Orage
Orage è veramente leggero e facile da usare, ciò nonostante supporta tutte le funzioni principali presenti nelle più diffuse applicazioni di calendario come Outlook o Evolution. Xfcalendar usava il formato personalizzato dbh per archiviare le preferenze, Orage è basato su ical e quindi compatibile con le altre applicazioni di calendario.
Emulatore di terminale
Terminal era già disponibile ai tempi del rilascio 4.2 di Xfce ma non era sufficientemente completo per farne parte. Con questo rilascio è stato integrato nel cuore della scrivania.
Terminale
Oltre alle funzioni di base che ci si aspettano da un emulatore di terminale, sono incluse alcune caratteristiche aggiuntive, come le schede multiple per una singola finestra, la personalizzazione della barra degli strumenti e la possibilità di configurare ogni singolo aspetto delle applicazioni attraverso le opzioni nascoste. Come si può vedere nella schermata qui sopra, questo rilascio supporta anche la trasparenza utilizzando il gestore della composizione integrato in Xfwm4.
Stampa
Xfprint, l'applicazione di gestione della stampa di Xfce, mostra vari piccoli miglioramenti con questo rilascio. Primo, il convertitore a2ps non è più vincolante, sebbene rimanga consigliato. Il supporto per CUPS 1.2 è stato aggiunto e ora Xfprint è capace di mostrare lo stato della stampante con il backend di CUPS.
Stampa in Xfce
Inoltre Xfprint si integra con MousePad fornendo un supporto generico per diversi tipi di documenti di testo usando il convertitore a2ps.
Schermata di stampa di Xfce
L'interfaccia di stampa appare simile a quella di Xfce 4.2, ma il processo interno del supporto di stampa è stato migliorato, specialmente il supporto a CUPS. Inoltre le funzionalità di gestione della stampa sono state spostate in una libreria, in modo che altre applicazioni possano usare le API per accedere alla configurazione della stampante.
Avvio automatico
Xfce 4.4.0 implementa la nuova specifica d'avvio automatico - in realtà Xfce è stato il primo ambiente a implementare tale specifica ma gli altri sono stati più veloci a rilasciarla. ;-)
Editor dell'avvio automatico di Xfce
La specifica consiste di due parti; l'esecuzione automatica delle applicazioni durante l'avvio del computer che è stata integrata in xfce4-session e l'esecuzione automatica delle applicazioni dopo il montaggio che è stata integrata in thunar-volman. Questo rilascio include anche il xfce4-autostart-editor, visibile nella schermata qui sopra, che consente agli utenti di aggiungere, rimuovere o disabilitare facilmente le applicazioni avviate automaticamente.
Impostazioni
Questo rilascio introduce nuove opzioni per personalizzare la scrivania a seconda delle proprie necessità. Alcuni esempi della nuova interfaccia di configurazione sono stati già mostrati nelle sezioni precedenti.
Applicazioni preferite
La struttura delle applicazioni preferite, che era precedentemente solo disponibile sul terminale, è stata importata in Xfce. Gli utenti non devono più impostare i profili della shell per specificare quale browser ed emulatore di terminale deve essere usato dalle applicazioni di Xfce. Lo scopo era di renderlo il più semplice possibile per cambiare un'applicazione per una certa categoria (gli utenti GNOME possono aver notato che GNOME ha adottato questo approccio data la sua semplicità).
Scorciatoie da tastiera
E poi c'era il problema con le scorciatoie da tastiera in Xfce 4.2... Xfce 4.2 limitava il numero delle scorciatoie da tastiera disponibili, mentre gli utenti volevano assegnarne un numero qualsiasi. Con Xfce 4.4 questa limitazione è storia e le scorciatoie dell'applicazione sono ora distinte dalle scorciatoie del gestore delle finestre.
Commenti
Commentare l'articolo su questo blog e usare la lista di discussione di xfce per le domande su Xfce 4.4.0 o per i problemi con l'installazione.
Collegamenti
Ringraziamenti
Scritto da Benedikt Meurer, 21 Gen 2007