Xfce

Subdomains

 

Panoramica di Xfce 4.20

Questa panoramica illustra le principali novità introdotte da Xfce 4.20. Le novità descritte rappresentano solamente quelle visibili dall'utente.

Consultare l'elenco completo delle modifiche di Xfce 4.20 per un elenco dettagliato delle modifiche.

Generali

Wayland

Avviso importante: tieni presente che il supporto a Wayland in Xfce 4.20 è sperimentale. È consigliato soltanto per gli utenti avanzati, perché potresti riscontrare bug e trovare funzionalità incomplete. Procedi con cautela!

Grazie a Brian e Gaël quasi tutti i componenti di Xfce possono essere eseguiti su Wayland, mantenendo comunque il supporto per X11.

Questo è stato reso possibile grazie all'astrazione delle chiamate specifiche a X11/Wayland e tramite l'uso di protocolli Wayland/Wlroots. Una libreria completamente nuova, "libxfce4windowing", è stata introdotta durante il processo. XWayland non sarà necessario per eseguire componenti convertiti di Xfce.

Finora Xfce non ha un compositore che supporti Wayland. Se vuoi eseguire Xfce in Wayland, Labwc e Wayfire ti daranno i risultati migliori. Puoi trovare istruzioni dettagliate in merito qui. Tieni presente che il supporto Wayland è ancora sperimentale!

Ci sono piani per aggiungere il supporto Wayland a Xfwm4, preservando al contempo la sua attuale funzionalità con X11. Tuttavia, una tale ristrutturazione sarà uno sforzo notevole e non possiamo ancora dire quando/se sarà fatta, per cui non trattenete il fiato nell'attesa.

Per alcuni componenti e numerose funzionalità, non è stato possibile convertirli a Wayland, in parte perché non sono ancora disponibili protocolli Wayland standardizzati per fornire i servizi richiesti:

  • Il supporto agli spazi di lavoro è assente (il protocollo ext-workspace è stato appena pubblicato).
  • Le icone di notifica sono mancanti per più applicazioni (poiché è richiesto l'uso di StatusNotifier invece di GtkStatusIcon)
  • Xfce4-settings: le impostazioni della tastiera e del mouse sono al momento interne al compositore Wayland e pertanto le finestre di Xfce corrispondenti non saranno ancora disponibili su Wayland.
  • La gestione dell'alimentazione della tastiera (luminosità dei tasti, sospensione, ecc.) è interna al compositore Wayland e come tale non può ancora essere supportata dai componenti Xfce.
  • Wayland non specifica un protocollo nativo per acquisire schermate. Tuttavia, xfce4-screenshooter supporta già le schermate tramite il protocollo wlroots 'screencopy' (schermo intero). Le schermate di una selezione rettangolare o della finestra attiva non sono ancora supportate tramite Wayland.

Alcuni componenti di Xfce non funzionano affatto su Wayland:

Informazioni più dettagliate sullo stato attuale di Wayland sono disponibili nella nostra tabella di marcia per Wayland.

Scalatura

Le icone e il ridimensionamento delle miniature sono stati corretti per vari componenti. Sono state aggiunte varie icone mancanti per scale più grandi. Qualsiasi sfocatura quando si utilizzano componenti Xfce su uno schermo HiDPI dovrebbe ora essere scomparsa.

exo

Prestazioni nella visualizzazione delle icone

Utilizzando diversi tipi di contenitori, "Exo-Icon-View" ora può gestire 100.000 file e più senza bloccarsi.

Digitazione continua della casella di ricerca

La visualizzazione della casella di ricerca con la digitazione continua ora rimane sempre all'interno del widget di visualizzazione.

libxfce4ui

Editor delle scorciatoie

Ora le scorciatoie possono essere utilizzate per più azioni, se non sono in conflitto tra loro.

Finestra di Informazioni

La finestra mostra ora il logo della distribuzione, le informazioni riguardo il sistema di finestre e la GPU usata.

libxfce4ui_about

libxfce4ui - finestra delle informazioni

libxfce4windowing

Questa libreria è nuova in Xfce. Libxfce4windowing è una libreria di astrazione che tenta di presentare concetti di finestre (schermi, finestre di primo livello, spazi di lavoro, etc.) in una modalità indipendente dal sistema di finestre usato.

Attualmente, X11 è completamente supportato tramite libwnck. Wayland è parzialmente supportato usando i vari protocolli di estensione di Wayland. Tuttavia, l'insieme completo delle operazioni disponibili su X11 non è disponibile su Wayland, per via di funzionalità mancanti nei protocolli di estensione.

thunar

Risorse montate e remote

I punti di montaggio ora mostrano un emblema e hanno una descrizione specifica del tipo.

Gli URL remoti IPv6 ora sono supportati.

Ora è possibile creare collegamenti simbolici anche su postazioni remote.

Ricerca

Non è più necessario attendere il completamento di una ricerca per aprire il menu contestuale nei risultati della ricerca.

Barra degli strumenti

È stata aggiunta una coppia di nuovi pulsanti alla barra degli strumenti:

  • Cambio di visualizzazione - Un pulsante a discesa per selezionare la visualizzazione
  • Menu - questo pulsante hamburger sarà visualizzato automaticamente nella barra degli strumenti, quando la barra dei menu è nascosta. Quando viene premuto, mostrerà un menu verticale, una barra.
  • Nuova scheda: apre una nuova scheda utilizzando la cartella attuale.
  • Nuova finestra - Apre una nuova finestra utilizzando la cartella attuale.

thunar_toolbar_new_items

thunar - nuovi pulsanti della barra degli strumenti

thunar_toolbar_hamburger

thunar - migliorato il pulsante hamburger della barra degli strumenti

Al restringimento della finestra di Thunar, gli elementi della barra degli strumenti si spostano ora in un menu extra. In questo modo, è possibile mantenere finestre di Thunar più piccole.

Inoltre, è stato corretto un bug che impediva l'utilizzo di azioni personalizzate del sottomenu nella barra degli strumenti.

Decorazioni delle finestre

Ora è disponibile un'opzione per utilizzare decorazioni lato client in Thunar (CSD).

thunar_csd_with_menu

thunar - CSD con menu

thunar_csd_without_menu

thunar - CSD senza menu

Barra di stato

È stata aggiunta un'opzione per mostrare il numero di file nascosti nella barra di stato.

File utilizzati di recente

Ora solo i file aperti correttamente vengono aggiunti all'elenco dei file utilizzati di recente.

Le cartelle non saranno più aggiunte ai file utilizzati di recente.

Icone simboliche

Ora è possibile utilizzare icone simboliche nel riquadro laterale e icone colorate nella barra degli strumenti.

thunar_symbolic_icons

thunar - icone simboliche

thunar_colored_icons

thunar - icone colorate

Trascinamento e rilascio

Durante il trascinamento dei file, le cartelle ora vengono aperte automaticamente al passaggio del puntatore del mouse.

Durante il trascinamento dei file, l'attivazione del riquadro di visualizzazione divisa viene ora aggiornata quando si sorvola con il puntatore del mouse.

Prestazioni

In passato, potresti aver affrontato situazioni che coinvolgevano un numero maggiore di file in cui thunar tendeva a bloccarsi. Grazie a diverse misure di prestazioni, thunar ora è molto più robusto per azioni che coinvolgono un gran numero di file.

Ciò è stato possibile utilizzando tipi di contenitori appropriati, spostando alcune azioni in processi separati e limitando gli aggiornamenti delle visualizzazioni.

Saranno utilizzati diversi casi di test di integrazione per mantenere le prestazioni del livello attuale in futuro.

Azioni personalizzate

Ora le scorciatoie per le azioni personalizzate funzioneranno anche quando l'azione personalizzata si trova in un sottomenu.

Trasferimento dei file

Per la convalida dei file in thunar 4.18.x si calcolava md5 checksum per il file di origine e quello di destinazione. Questo calcolo si è rilevato piuttosto lento e di fatto superfluo. I file ora vengono confrontati direttamente. Inoltre l'utilizzo diretto di operazioni I/O tenterà ora a prevenire il confronto di buffer presenti in cache.

È stata aggiunta un'opzione per copiare i file in parallelo solo se i dispositivi rilevanti sono in stato di inattività. Ciò impedisce la possibile frammentazione durante la copia per le unità HDD.

Trasferimento file non cambia più il fuoco corrente.

La finestra di domanda di trasferimento file ora fornisce le stesse opzioni con meno pulsanti. Inoltre le miniature dei file ora sono correttamente richieste dalla finestra.

thunar_transfer_dialog

thunar - finestra di trasferimento dei file

Avviatori

In modo predefinito, per gli avviatori attendibili ora vengono visualizzati i nomi degli avviatori anziché i nomi dei file.

Annulla/Rifai

Ora all'utente sarà chiesto se desidera annullare un'eliminazione.

Visualizzazione a lista

Analogamente al pannello laterale della vista ad albero, anche la vista principale ora supporta l'espansione delle cartelle.

thunar_expandable_folders

thunar - cartelle espandibili

Visualizzazione divisa

Ora è possibile utilizzare una scorciatoia per passare da un riquadro a visualizzazione divisa all'altro e il riquadro evidenziato ora utilizza una colorazione diversa.

thunar_split_view

thunar - vista divisa

Ora sarà visualizzata una finestra che chiederà conferma quando si chiude un riquadro diviso con più schede.

xfce4-appfinder

Ora è possibile navigare nell'elenco delle applicazioni anche tramite i tasti Ctrl+N / Ctrl+P (impostazione predefinita in VI).

È stata aggiunta un'opzione per chiudere automaticamente la finestra di Appfinder quando si perde la messa a fuoco.

Ctrl+Invio può essere utilizzato per eseguire immediatamente i comandi quando si selezionano le voci dal menu a tendina.

Nella nuova versione, le azioni specifiche dell'applicazione saranno visualizzate facendo clic con il pulsante destro del mouse.

È stata aggiunta un'opzione per mostrare i nomi generici degli avviatori.

Appfinder può essere avviato come un demone, in modo che possa rispondere ancora più velocemente.

Un'opzione consente ora di avviare gli elementi con un solo clic.

appfinder_new

xfce4-appfinder - impostazioni

xfce4-panel

Generali

La larghezza del bordo del pannello è ora configurabile.

Per installazioni manuali: il pannello ora fa del suo meglio per trovare estensioni nelle cartelle di base di XDG e conserva meglio la configurazione quando non riesce a trovarli.

Orologio

Orologio LCD: è stata aggiunta un'opzione per visualizzare i segmenti inattivi.

Analogico: ora è disponibile una modalità a 24 ore facoltativa.

Digitale: i numeri delle settimane ora sono mostrati in modo facoltativo.

Mostra desktop

Ora è possibile mostrare la scrivania quando il puntatore del mouse è sull'icona del pannello "mostra scrivania".

Elenco delle operazioni

La gestione delle dimensioni delle icone è stata complessivamente migliorata, in particolare grazie al passaggio a libxfce4windowing.

Preferenze

Il tasto Canc ora può essere usato per rimuovere oggetti del pannello e più oggetti possono essere rimossi contemporaneamente.

Gli oggetti del pannello nella lista di configurazione dei pannelli avrà ora le stesse icone come nel pannello stesso.

panel_item_list

xfce4-panel - elenco di configurazione del pannello

xfce4-power-manager

Blocco dello schermo

Non esiste più una scheda dedicata a "sicurezza". La gestione della schermata di blocco è stata semplificata e "Light Locker" è stato eliminato. "lock-on-sleep" è ora sincronizzato con xfce4-session e xfce4-screensaver.

Le impostazioni di blocco dello schermo ora sono gestite solo da xfce4-screensaver per evitare conflitti. È stato aggiunto un pulsante per aprire xfce4-screensaver-preferences:

power_manager_settings

xfce4-power-manager - impostazioni

power_manager_screensaver

xfce4-screensaver - impostazioni

Impostazioni di gestione dell'energia

È stato aggiunto il supporto per gestire vari profili di energia tramite power-profiles-daemon.

Il calcolo dello stato di carica complessivo in alcuni casi era sbagliato ed ora è corretto.

Quando compare la finestra di livello di carica critico, le azioni involontarie dell'utente sono ora prevenute.

Ora è disponibile il supporto per la modalità di sospensione ibrida.

La scheda di dettagli del dispositivo mostra ora il tasso energetico.

Altri

Sono stati risolti diversi casi d'uso per la chiusura del coperchio.

Ora sono disponibili le opzioni "Spegni" e "Non fare niente" alla chiusura del coperchio.

Ora sono supportati pulsanti per cambiare la luminosità in modo esponenziale e tasti di attivazione di retroilluminazione della tastiera.

xfce4-session

La finestra di uscita non visualizzerà più l'opzione per abilitare il salvataggio della sessione.

Ora è possibile avviare una sessione Wayland tramite 'startxfce4 --wayland'.

È stato aggiunto supporto minimo per xdg-desktop-portal registrando una xapp per sfondi e screenshot.

xfce4-settings

Impostazioni dell'aspetto

I temi delle icone ora vengono caricate in un thread separato per evitare un possibile blocco.

Verrà visualizzato un avviso per temi delle icone che sono notoriamente incompleti.

L'utilizzo delle decorazioni lato client è ora opt-in, non opt-out.

Temi scuri sono ora identificati e supportati in modo più affidabile. (Rilevante per esempio per temi Qogir e Orchis)

Impostazioni dello schermo

Il profilo predefinito è stato aggiunto all'elenco dei profili che possono essere abbinati e verrà utilizzato se ne corrisponde più di uno.

La gestione dei profili è stata estesa a tutti i profili, non solo a quelli abbinati, ed i loro nomi possono essere modificati.

Ora il ridimensionamento avviene sempre per entrambe le dimensioni e l'anterprima mostra le dimensioni risultanti.

La gestione dello stato di specchiatura degli schermi è stata complessivamente migliorata, in particolare eliminando la necessità di far coincidere le frequenze di aggiornamento.

La finestra minimale è stata migliorata, in particolare permettendo di estendere lo schermo a sinistra e dall'alto verso il basso, e con display a profilo compatto.

settings_display

xfce4-settings - visualizzazione minimale

Impostazioni del mouse

È stata aggiunta un'opzione per passare dal profilo di accelerazione del mouse adattativo a quello piatto.

Scorrimento ad alta risoluzione ora può essere abilitato per mouse che lo supportano.

settings_mouse

xfce4-settings - mouse

Impostazioni MIME

Ora è possibile selezionare/modificare più elementi contemporaneamente.

xfconf

È stata aggiunta un'unità utente systemd corrispondente al servizio di sessione D-Bus.

Ora l'escape per spazi vuoti viene eseguito correttamente quando si scrive un canale xconf su disco.

Xfconf-query ora visualizza il contenuto degli array.

xfdesktop

Gestione dello sfondo

Per i cicli di sfondi casuali, ora gli sfondi vengono ripetuti solo dopo che sono stati mostrati tutti gli altri sfondi.

I vecchi sfondi di Xfce sono stati convertiti da .png a .svg per essere utilizzabili su schermi grandi.

I gradienti saranno ora renderizzati in modo corretto dal punto di vista del gamma.

Griglia di icone

La finestra di conferma per la disposizione delle icone sul desktop ora è facoltativa.

Ora è possibile impostare colori personalizzati per le etichette e per lo sfondo delle icone.

La griglia delle icone su ogni schermo è ora indipendente l'una dall'altra.

Icone delle applicazioni minimizzate

Le icone delle finestre ora verranno inizialmente mostrate sullo schermo nel punto dove la finestra era presente prima di essere minimizzata.

Il menu contestuale (quando si fa clic su uno spazio vuoto) ha ora più opzioni utili di prima.

Icone dei file

È ora disponibile un'opzione per ordinare le cartelle prima dei file.

Le posizioni delle icone sono ora salvate in modo da evitare che le icone si spostino in modo imprevisto quando i monitor vengono aggiunti e rimossi.

File nuovi e trascinati ora saranno posti vicino alla posizione corrente del cursore.

Ora è possibile visualizzare facoltativamente le icone dei dischi fissi e delle unità.

Preferenze

La scheda 'Icone del desktop' è stata completamente ridisegnata.

xfdesktop_settings_icons

xfdesktop - impostazioni - icone del desktop

Ora tutte le scorciatoie di Xfdesktop possono essere configurate utilizzando il widget XfceShortcutsManagers.

xfdesktop_settings_shortcuts

xfdesktop - impostazioni - scorciatoie da tastiera

Sono state aggiunte altre cartelle contenenti immagini di sfondo come collegamenti nella finestra delle impostazioni.

La finestra delle impostazioni sarà aggiornata se lo sfondo viene modificato dall'esterno della finestra.

Le cartelle delle immagini dello sfondo ora vengono caricate in modo completamente asincrono per evitare ritardi.

Menu contestuale

Azioni a cascata personalizzate verranno ora visualizzate correttamente in Xfdesktop.

Ora è possibile aprire più cartelle selezionate contemporaneamente.

Ora il menu contestuale si apre quando si preme un pulsante anziché quando lo si rilascia, come si aspetterebbe la maggior parte degli utenti.

Il menu dell'elenco della finestra con clic centrale ha un nuovo stile e nuove funzioni.

xfwm4

Supporto per le varianti dei temi stretch

Compositore: Blocca softpipe per GLX vsync

Messa a fuoco: Includi il salto del taskbar/pager quando si passa la messa a fuoco

Corretto crash quando si usa Alt-Tab (#762)

Tema utilizzato: "Greybird-dark". Tema delle icone utilizzato: "elementary Xfce dark".